Dal 1° gennaio 2007, la nuova moneta europea sostituirà il vecchio tallero. Le eurobanconote sono uguali in tutta Europa, ma le monete no. Quelle slovene (23 milioni di pezzi, per un valore di 80 milioni di euro) che entreranno in vigore dal 1/o gennaio 2007 sono state coniate dalla zecca finlandese, scelta dalla Banca di Slovenia in seguito a un concorso internazionale. Anche Lubiana, sul retro delle monete, ha deciso di raffigurare alcuni personaggi e simboli della propria storia nazionale. Sulla moneta dal taglio piu’ grande, quella da 2 euro, e’ riportato il profilo del poeta romantico France Preseren (1800-1849), nonche’ un verso dell’inno sloveno, mentre sulla moneta da un euro e’ raffigurato Primoz Trubar (1508-1586), scrittore e primo predicatore protestante sloveno. Con Trubar, si puo’ dire, e’ nata la lingua letteraria slovena. La facciata dei 50 centesimi sloveni riporta l’immagine del Tricorno (Triglav), la piu’ alta montagna della Slovenia, nonche’ la costellazione del Cancro, segno astrologico del momento dell’indipendenza del Paese. Sulla moneta da 20 centesimi trova posto una coppia di cavalli lipizzani rappresentati in un momento di gioco, mentre su quella da 10 centesimi e’ raffigurato un monumento mai realizzato di uno dei piu’ importanti architetti della storia slovena, Joze Plecnik (1872-1957).
Sul tema un articolo di Frank57: http://tsplus.splinder.com/post/10417530/